Tag Archives: Psicoterapia

Cronaca 22 – Persuasione II Parte: Alberi

Non smetteremo di esplorare.
E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo
al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta”
T.S.Eliot

Riferendosi alla Cronaca precedente, la I parte sulla Persuasione, in cui usavo l’immagine di Ulisse e delle Sirene, un’amica mi ha scritto chiedendomi se l’albero della barca a cui Ulisse si fa legare non sia una metafora della “Realtà”, un punto àncora a cui restare saldamente attaccati per non lasciarsi trascinare dai canti suadenti che ci porterebbero lontano, troppo distanti dal terreno su cui poggia il nostro io.
Scrive Elena: “… E’ quell’albero che accompagna e, insieme, sostiene Ulisse dalle sue stesse paure, spingendolo sempre più dentro di sé ad “aderire a sé stesso”. Solo allora potrà arrivare ad Itaca. Riflettendo mi chiedo e ti chiedo se esista una differenza psicologica tra quell’albero e Itaca e se tra loro ci fosse un nesso, come tra i soggetti e i luoghi…”.

E’ una buona domanda, mi dà l’occasione di portare avanti un discorso che mi sta a cuore e che fa da cornice a tutta una parte del mio lavoro: quella in cui, ascoltando e persuadendo, osservando e fornendo chiavi di lettura, co-costruisco insieme al paziente un pezzo di realtà, un contesto in cui esprimerci. Mi dà, inoltre, lo spunto per riflettere sulle metafore: potenti immagini che, più che descriverla, costruiscono la realtà.

Il termine stesso “albero della barca/nave” è già una metafora (come gamba-del-tavolo o piedi-della-montagna). Sarebbe un palo, quello della barca, ma dicendo albero diciamo molto di più. È stato un albero e “lo è ancora” nella misura in cui, metaforicamente, ha radici, si erge, punta verso il cielo, evoca e conduce a terra. E’ da quell’albero che si può scorgere la terra, è su di esso, l’albero maestro, che si fa conto per la tenuta della nave e la capacità di prendere il vento, sull’albero si issa la bandiera, ecc. Dicendo albero significhiamo qualcosa di diverso e di “di più” rispetto a ciò che un più prosaico “palo centrale e più alto della nave” comunicherebbe. Continua a leggere

Sull’adattamento: cose che non sappiamo di sapere

Non è un segno di buona salute mentale
essere ben adattati ad una società malata”
Jiddu Krishnamurti

Nel suo ultimo libro “Evento” il filosofo Slavoj Žižek, parlando di rapporti fra il noto e l’ignoto, elenca quattro possibili combinazioni di “conoscenza e ignoranza”: “Ci sono conoscenze note [known knowns]: ossia, ci sono cose che sappiamo di sapere. Ci sono ignoranze note [known unknowns], vale a dire: cose che adesso sappiamo di non sapere. Ma ci sono anche ignoranze ignote [unknown unknows]: ci sono cose che non sappiamo di non sapere […] E, poi, c’è la quarta possibilità della casistica, una possibilità fondamentale: le conoscenze ignote [unknown knows], ovvero le cose che non sappiamo di sapere.”

Queste cose che non sappiamo di sapere sono l’argomento di questo post, il postulato sotteso alla frase di Krishnamurti che ho messo nell’incipit e il compito principale del mio lavoro: il terreno sul quale uno psicoterapeuta deve muoversi se vuole che il proprio intervento abbia una qualche speranza di produrre dei cambiamenti nelle persone che… li chiedono. Le conoscenze ignote sono infatti, per citare ancora Žižek, “le credenze rimosse e le presupposizioni a cui aderiamo senza neanche esserne consapevoli”.

Sono cioè una sorta di sfondo: una cornice inconsapevole che contenendo le nostre azioni e i nostri comportamenti, continua a dare significato e a determinare la nostra relazione con la realtà. Per fare un esempio, mettiamo che “senza saperlo” io accetti l’idea che quello che la società mi chiede è giusto e che è naturale (cito credenze che ho visto condividere da più di un paziente): “lottare per un posto di lavoro, fare un po’ di straordinari anche se non servono perché ‘è ben visto dall’azienda chi si ferma dopo l’orario canonico’, non esagerare nello zelo perché ‘se fai di più e non ti tieni un po’ di lavoro poi sembra che tutti non abbiamo niente da fare’, ecc…”. Continua a leggere

Persistere e protendersi

                                                                                                    “La follia è l’assenza di opera”                                                                                                          M. Blanchot

Anni fa ho lavorato in un Centro Diurno che ospitava pazienti con gravi disturbi psichici: schizofrenie, psicosi maniaco depressive e altri stati spesso non ben diagnosticati che, tuttavia, rendevano le persone che ne erano affette non in grado di portare avanti un lavoro, di avere una vita autonoma o di coltivare relazioni stabili al di fuori dell’ambiente protetto della loro famiglia d’origine o del centro in cui venivano ospitati e in cui lo staff di medici, psicologi ed educatori si prendeva cura di loro.

Ricordo che si cercava, all’interno di un programma riabilitativo, di assegnare ad ogni paziente un qualche tipo di lavoro che “lo tenesse impegnato” e che gli permettesse di sentire che stava dando un contributo e che il suo tempo e le sue energie erano tese a svolgere un qualcosa che aveva un senso: le azioni che faceva davano un prodotto che poteva essere esposto, commercializzato, venduto. Un’opera, insomma: un manufatto tangibile, frutto di applicazione e di ingegno, con una sua bellezza e una sua utilità. Carta da lettera ottenuta dal riciclo di altra carta, cornici di cartone, sacchetti di spezie, saponi artigianali, torte…

Ricordo anche che la maggior parte dei pazienti disdegnava qualsiasi tipo di impegno e vedeva le ore di lavoro come un’inutile costrizione, una fatica senza senso che andava fatta per soddisfare le richieste dell’ambiente e le regole della comunità.

Non intravedevano una meta e più di una volta nel tentativo di spiegare a qualcuno di loro perché fosse utile continuare ad impegnarsi, mi sono sentito stupido: adducevo spiegazioni monche, perché io per primo non credevo che si potesse andare da qualche parte senza protendersi. Era inutile che cercassi di convincerli quando io stesso mi rendevo conto di quanto fosse difficile per loro dare un senso al lavoro. Continua a leggere

La maggioranza è cattiva

Le domande che ci assorbono
ci sono state tramandate”
J.Hillman

Uno dei saggi dell’antica Grecia, tale Biante, uno il cui nome non è passato alla storia quanto quello di alcuni suoi colleghi, grandi saggi anche loro (Solone, Talete), un giorno in cui si era recato in visita al tempio di Delfi, fu invitato a scrivere una frase che restasse per i posteri e che fosse un po’ la sintesi della sua saggezza, qualcosa che stesse bene di fianco al famoso Conosci te stesso, di Solone.

Scrisse: Oi plestoi kakoi: La maggioranza è cattiva.

E’ una frase su cui si è discusso un bel po’ e che, dalla maggioranza, è stata tranquillamente rimossa.

Credo si possa dire che, in un certo senso, sia una frase che si rimuove da sola. Se la leggiamo come singoli individui il trucco per farla sparire sullo sfondo è di una facilità imbarazzante: “ Ah già… sì, banale… loro, la maggioranza, sono cattivi… io non sono la maggioranza, io sono io…”. Se invece la “prendiamo in esame” come membri di una qualche parte/partito/fazione, l’armamentario che abbiamo a disposizione per contestarla o per cavalcarla è variegato ed estremamente complesso: ci sono tomi di teoria politica, manifesti di partito, opinioni dei leader, fatti storici (sic), che “dimostrano” quanto la maggioranza di cui si sta parlando sia, a seconda delle intenzioni di chi parla, quella giusta, quella rivoluzionaria, quella per la prima volta nella storia “davvero buona”, oppure, al contrario, sì, quella cattiva che, presto verrà smontata da quella giusta… ecc. Continua a leggere

Cronaca 20 – Desiderio di conoscere: leggere, scrivere, sognare

 “…non possiamo che essere tolleranti con noi stessi
e con gli altri, rinunciando a essere paladini della Verità
e gioendo dell’essere artigiani del grado di sviluppo
mentale tollerabile per i nostri pazienti e per noi stessi”
Antonino Ferro

Solo apparentemente questa Cronaca parla di psicoterapia, o meglio, ne parla per parlare della relazione, della cura e della psiche (quando si parla di queste tre cose insieme si sta sempre parlando anche di psicoterapia). Fare distinzioni è importante e aiuta a conoscere ma sono convinto che occorra combattere contro le distinzioni troppo nette, quelle che offrono una certezza che può, a volte, paralizzare il pensiero in un sapere angusto e stereotipato.

Leggere, scrivere e sognare sono, apparentemente, attività distinte… Anche ora, leggendo state un po’ scrivendo e un po’ sognando.

Dalì_La tentazione di Sant'Antonio

Dalì. La tentazione di Sant’Antonio

Dopo aver letto l’ultima Cronaca un’amica mi ha chiesto cosa intendo esattamente quando affermo che concordo solo in parte con un “collega coraggioso” che asserisce che il trattamento analitico non è una cura ma uno spazio dove il paziente lavora sulla propria volontà di ignoranza. Continua a leggere

Cronaca 19 – Desiderio di conoscere: aragoste e filosofi

Perché ci hai dato sguardi profondi
per scrutare presaghi il futuro
e mai abbandonarci, in un’illusione beata,
al nostro amore, alla felicità terrena?
Perché ci hai dato, sorte, i sentimenti
che ci fanno guardar l’un l’altro nel cuore
per indovinare negli astrusi viluppi
il vero legame che ci tiene?
Goethe

Nell’agosto 2003 David Foster Wallace partecipò, in veste di inviato della rivista Gourmet, al Festival dell’aragosta che si svolge ogni estate nel Maine. Scrisse un breve saggio, una via di mezzo fra la cronaca dell’enorme evento a cui partecipano centomila persone (con dati statistici, opinioni degli abitanti, considerazioni su cibo e costume ecc.) e le sue impressioni soggettive che lo portarono a chiedersi se davvero, assistendo alla preparazione di cento crostacei alla volta, alcuni dei quali hanno 40, 60 e in alcuni casi 80 anni di vita, che vengono cotti -vivi- nella “Pentola per aragoste più grande del mondo”, si può restare imperturbabili e perfettamente sereni.

Considera l'aragosta

Diceva Wallace: “A ogni modo, al Fam (festival annuale dell’aragosta), mentre si sta vicino alle vasche gorgoglianti accanto alla Pentola per aragoste più grande del mondo, a guardare le aragoste appena pescate ammassarsi l’una sull’altra, agitare impotenti le chele bloccate, stringersi insieme negli angoli in fondo o grattare freneticamente il vetro quando ti avvicini, è difficile non percepire che sono infelici, o spaventate, anche se è solo una versione rudimentale di queste emozioni… e, di nuovo, che c’entra poi se è solo rudimentale? Per quale motivo una forma di dolore primitiva, non verbalizzata, dovrebbe essere meno urgente o scabrosa per la persona che se ne rende complice pagando per il cibo in cui essa risulta?”. Continua a leggere

Emozioni nel corpo

Solo il vero sapere ha potenza sul dolore”
Eschilo

In uno studio di “mappatura delle emozioni nel corpo” un gruppo di scienziati Finlandesi ha chiesto a 700 volontari di indicare dove sentivano nel loro corpo certe specifiche emozioni. Hanno quindi messo a disposizione di ogni persona due silhouettes bianche chiedendo di disegnare su una di esse le parti del corpo che sentivano stimolate e sull’altra quelle che sentivano disattivate quando pensavano e cercavano di sentire ciascuna delle 14 emozioni che venivano loro presentate.

Non tutti hanno rappresentato la stessa emozione nello stesso modo. Ma quando i ricercatori hanno messo a confronto le mappe e costruito una media ne sono usciti dei modelli di rappresentazione che fanno vedere come mediamente le persone percepiscono nel corpo certe emozioni più o meno complesse.

Emozioni nel corpo2

Le persone hanno disegnato mappe dei punti del corpo nei quali percepivano emozioni di base (riga superiore) e emozioni più complesse (riga inferiore). I colori caldi indicano regioni che le persone considerano stimolate durante l’emozione. I colori freddi indicano aree considerate non attivate.

Continua a leggere

Ansia: un primo antidoto

“L’ansia è quel che più uccide l’amore. Crea i fallimenti.
Fa in modo che gli altri si sentano come tu ti sentiresti
se una persona che sta affogando si aggrappasse a te.
Vorresti salvarlo ma sai che, con il suo panico,
potrebbe strangolarti ”
Anaïs Nin

Tutti portiamo un cronico fardello di ansia: una sorta di secondo corpo non visibile ma percepibile internamente.
E’ lì che possiamo andare ogni volta che ci chiedono o ci chiediamo “come ti senti?”: diamo un’occhiata e sappiamo quanto in pace o in conflitto, in armonia o in dissonanza, attivati o disattivati siamo.

E’ un giudizio soggettivo che non ha niente a che fare con le misurazioni esterne: una persona può sembrare calma e sentirsi terribilmente ansiosa, può dissimulare e nascondere ma, proprio per questo, a volte, essere ancora più agitata.

Solo coloro che ci conoscono bene sono in grado di cogliere quei piccoli segnali che fanno la differenza e ci sono frangenti in cui se ne accorgono prima gli altri, della nostra ansia, perché noi siamo impegnati a difenderci dalla sua presa e nel tentativo di non sentirla attiviamo quelle difese che ci sembra che possano allontanarla.

Continua a leggere

Compiacere: effetti collaterali

Non è una questione di virtù quanto
della scelta di impegnarmi a modificare
o a tenere a freno la mia particolare modalità predefinita,
che è per forza di cose profondamente e letteralmente
egocentrica e vede e interpreta tutto attraverso la lente dell’io”
D.F.Wallace

Diceva lo scrittore John Updike, parlando dello scrivere e di ciò che aiuta o non aiuta uno scrittore nel suo lavoro: “La celebrità, anche quella di tipo più modesto che arriva a noi scrittori, accresce inutilmente la nostra auto-coscienza. La celebrità è una maschera che divora il viso. Non appena qualcuno diventa conscio di essere “un qualcuno”, di essere guardato e ascoltato con un interesse particolare, il flusso delle idee si ferma, ed egli, nella sua sovraeccitazione, diventa cieco e sordo. Si può o vedere o essere visti.”

Si può vedere o essere visti: succede, nel corpo (e, contemporaneamente, nella mente) che tutta una quantità di stimoli vengano mancati, non visti e non percepiti; succede che possibili intuizioni, sfuggano, sottotraccia, sotto al livello in cui stiamo quando siamo sovraccaricati da un intasamento che Updike, ad esempio, attribuisce alla fama e che D.F. Wallace attribuiva al bisogno di piacere a tutti o a “quasi tutti”.

L’eccesso di autocoscienza è, spesso, nient’altro che questa scarica di contenuti acquisiti che occupa così tanto la psiche da impedirle di ascoltare e ascoltarsi.

Continua a leggere

Veleni della mente

Facemmo esperienza,
ma ci sfuggì il significato e avvicinarci
al significato, restituisce l’esperienza
in forma diversa”

T.S. Eliot

Nel suo ultimo libro “L’amore, la sfida, il destino” Eugenio Scalfari, parlando del giudizio e dei modi con cui è possibile metter ordine nelle “classifiche che ognuno di noi stila” degli altri essere umani, dice: “Ci sono molti modi per classificare la nostra specie e ognuno adotta il modo che più gli è congeniale: i ricchi e i poveri, i colti e gli ignoranti, i bassi e gli alti, i furbi e i gonzi e così via. Credo che la classificazione che meglio chiarisce la nostra identità – o per lo meno quella che a me più interessa – sia tra consapevoli e inconsapevoli, tra coloro che conoscono le conseguenze di quanto decidono di fare e quelli che neppure si pongono questo problema o comunque sono indifferenti o incapaci di risolverlo. I consapevoli sanno di star giocando la partita della vita, gli inconsapevoli la giocano anch’essi perché sono anch’essi alle prese con istinti, pulsioni, passioni, sentimenti, ma non lo sanno; sono schiacciati sul presente, conoscono poco o per nulla il loro passato e lasciano che il futuro gli piombi addosso.”

Senza consapevolezza, gli istinti, le passioni e le pulsioni, i sentimenti e gli affetti, non sono che forze che trascinano: può darsi che aumentino la sopravvivenza dell’individuo che da esse è trasportato, può essere che anche chi gli sta vicino, i suoi cari e, in generale chi ha a che fare con lui, beneficino della tensione che da queste forze si sprigiona; ma può anche darsi che, come un torrente in piena, queste spinte determinino la sua vita e travolgano quella degli altri senza che la sua coscienza intervenga a modificare il corso di quanto gli succede.

Continua a leggere