“Non ho fallito, ho semplicemente
trovato i 10.000 modi in cui non funzionava”
T.Edison
Aidos è la dea greca della vergogna e della modestia. Se ne va in giro insieme a Nemesi, dea della vendetta, ed è in grado di incutere in chi la percepisce quella sensazione di riverenza e di pudore che dovrebbe trattenere gli esseri umani dal compiere il male.
Credo dovrebbe stare, inoltre, nello studio di ogni psicoterapeuta come un antidoto, un farmaco da somministrare a chi tenta di essere perfetto: gli ossessivi in particolare che intravedono la catastrofe in ogni imperfezione del comportamento, in ogni sbaglio che non deve esser scoperto e che va subito rimediato per evitare la vergogna appunto e la colpa e la vendetta di… chiunque scopra l’errore e, soprattutto, di quel giudice interiore che sempre misura la distanza fra l’io e l’ideale e, negli ossessivi, determina la fissazione che trasforma il pensiero in ruminazione e in coazione a ripetere/ritornare sui propri passi/ “rimediare”.
Questi comportamenti sono evidenti in chi soffre di DOC ma nessuno sfugge completamente allo sguardo di quella parte di noi che, imponendo uno standard irraggiungibile, ci tiene sotto scacco e ci paralizza con richieste soverchianti e con desideri inesaudibili. Continua a leggere