“La storia è sempre la stessa: “C’era una volta, in un paese lontano lontano, un tesoro, una perla, una fanciulla che aspettava di essere salvata’’.”
Bernardo Nante
Da dove vengono le storie? Sappiamo che da sempre vengono raccontate, sappiamo che in ogni cultura si ripetono trame che, pur differenziandosi nei particolari, sembrano ripetere un percorso che fa passare chi ascolta attraverso una serie di passaggi quasi obbligati: difficoltà che ci aspettiamo, nemici inevitabili, contrasti che, se mancano o se sono troppo diluiti, ci lasciano insoddisfatti.
Se avete visto Blade Runner 2049 e se avete guardato un po’ sotto alla superficie vi sarete accorti che, anche lì, dietro alle immagini di un mondo che ancora non c’è e di cui intuiamo solo l’inizio, ci sono un tesoro da scoprire e una fanciulla che deve essere trovata. E c’è un mago che costruisce corpi e che ci inserisce “anime” e c’è un giovane uomo che cerca la propria, di anima, e che, come Pinocchio, non sa se è un uomo o un burattino. Se non l’avete visto ve lo consiglio caldamente (anche se può sembrare lento e anche se, forse, andrebbe visto un pezzo alla volta, stanza per stanza).
Ma da dove nascono queste storie?
Jung riteneva che ci fossero, nello sfondo della Psiche e nel mondo che ci circonda, nel linguaggio, nelle opere e nelle relazioni, degli Archetipi: forze sottostanti come quelle che fan sì che un cristallo si formi in un certo modo, secondo certe geometrie e ritmi e non altri, come dei semi da cui le forme derivano. “Vi sono molte altre metafore per descriverli: potenziali immateriali della struttura, come i cristalli invisibili di una soluzione o la forma latente delle piante, che si rivelano all’improvviso in determinate condizioni; modelli di comportamento istintuale che, come quelli degli animali, dirigono le azioni lungo percorsi immutabili; i generi e i topoi della letteratura; le tipicità ricorrenti della storia; le sindromi fondamentali della psichiatria; i modelli di pensiero paradigmatico della scienza; le figure rituali e le relazioni che l’antropologia trova presenti in tutto il mondo.” (Hillman)
È come se ci fosse uno sfondo che ci accomuna tutti e che sta dietro alla psiche individuale, dietro alla somma delle nostre esperienze e a quello che consideriamo il nostro Io. Da lì, dalle profondità dell’inconscio collettivo, gli archetipi influenzano il comportamento, le percezioni e le descrizioni del mondo. Il motivo per cui piacciono sempre le stesse storie e il motivo per cui piacciono a tutti, anche a quelli che si considerano profondamente razionali o “realisti”, è che, nel profondo, la psiche non è così differenziata come in superficie. Gli archetipi: l’Eroe con la sua pulsione ad agire, Psiche con la predilezione per la vita, la Grande Madre che nutre e cura, il Puer Aeternus che continuamente dà inizio alle cose, il Vecchio che porta esperienza e saggezza… queste figure/forze non sono così diverse da un uomo all’altro e da una cultura all’altra. In tutti noi danno origine, spingono perché certe storie vengano vissute, raccontate e sofferte, perché certi cambiamenti abbiano luogo, perché delle relazioni si intreccino.
Forse una delle immagini ancestrali che più rappresenta questo stare sotto e venire in superficie, questo manifestarsi puntualmente come spinta insopprimibile, è quella di Persefone: la giovane figlia di Demetra, la dea della terra e dei raccolti, rapita da Ade, il dio degli inferi, e in grado di regnare sia sotto che sopra, metà tempo nel Profondo indifferenziato e metà nell’Aperto fertile e fecondato. Anche in questo antico mito si rappresenta una storia, anche qui c’è una fanciulla, c’è un patto per salvarla, c’è un tesoro che sta sommerso per una parte del percorso e che viene ritrovato e poi perso di nuovo, come in natura con l’alternarsi delle stagioni e come nella psiche con la ciclotimia, l’andirivieni degli stati d’animo: depresso-profondo-elegiaco, felice-manifesto-danzante.
I miti sono eventi che non sono mai “realmente successi” e che si ripetono continuamente facendo capolino nella vita di tutti. Compaiono nei comportamenti, nelle attrazioni e nelle repulsioni, nelle preferenze, nelle estasi e nei sintomi. Persefone, come noi, detesta ed è attratta da ciò che sta sotto (dargli inferi e dai retroscena, dal “lato oscuro” e dal mistero) e, come noi, cerca la luce e a volte ne è abbagliata, gode della leggerezza e si perde in certe superficialità. La sua oscurità le dà spessore e, come ogni buona storia, vuole manifestarsi/essere pubblicata, non è mai del tutto chiara, viene raccontata in mille versioni, promette di ritornare. Ci dà l’idea di cosa sta dietro alle storie.
Vi lascio qua, per ora, e visto che Persefone rappresenta tra l’altro la primavera allego un’immagine che evoca il femminile e l’aprirsi, l’inizio e ciò che sta sotto. L’ho scattata qualche giorno fa in un posto in cui è già quasi primavera.