Bio

Mi chiamo Mauro Pellegrini, mi sono laureato in Psicologia Clinica all’Università di Torino e specializzato in Psicoterapia Ipnotica Presso l’Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi. Frequento, grazie ad Internet, i corsi del Mindsight Institute di Los Angeles.

Con lo pseudonimo di Drdedalo ho firmato i post di Cronache del Labirinto e, in questo nuovo sito, continuerò a scrivere usando lo stesso nickname.

C’è uno strano legame fra uno pseudonimo e la persona che lo porta.
Diceva Calvino che uno dei suoi espedienti letterari preferiti era quello di alleggerire il personaggio principale, togliendogli qualcosa.

Ecco… drdedalo è Mauro Pellegrini senza un’età definita, con meno vincoli di coerenza e con lo stesso interesse profondo per il linguaggio metaforico, per lo studio degli stati di coscienza e per l’analisi di quanto la psiche e le relazioni si influenzino a vicenda.

Aggiungete l’età e la realtà (quell’invenzione condivisa che mi permette di incontrare i pazienti nel mio studio a Milano e di svolgere il resto della mia vita relazionale) e, grossomodo, otterrete la persona in carne ed ossa.

Qui su Forme Vitali avrete anche un indirizzo e-mail al quale contattarmi, qualche notizia sui corsi che frequento e sulle cose che leggo, alcuni dei links che condivido e informazioni sulle iniziative alle quali partecipo.

6 thoughts on “Bio

  1. Emanuele

    Salve,
    prima di tutto volevo farle i complimenti per il blog, in quanto lo trovo molto interessante e vasto per gli argomenti trattati ; secondo, mi sono imbattuto in un libro di J.Hillman intitolato ” Anima”, che ho letto e cercato da capire per quanto mi e’ possibile… Potrebbe gentilmente dare qualche delucidazione su questo archetipo, oppure anche solo sapere qualche link in cui approfondire l’argomento…
    Grazie !

    Reply
    1. drdedalo

      Caro Emanuele,
      grazie per il tuo apprezzamento al blog! Conosco il libro di cui parli e, a quanto ne so, è uno dei lavori più completi sull’archetipo di anima da un punto di vista Junghiano. Non avrei quindi molto altro da suggerirti se non gli approfondimenti che potresti fare prendendo spunto dalla ricca bibliografia che Hillaman cita. “Anima” è, in fondo, l’archetipo della psiche e il centro del lavoro di Hillman è su Psiche e sulla necessità da parte della psicologia di riconoscere la forza e la peculiarità del soggetto che studia o che dovrebbe studiare. Psiche, appunto. Potresti, se vuoi approfondire questo passaggio da “anima” come archetipo naturale a “psiche” come forma evoluta di anima, leggere anche Il mito dell’Analisi, sempre di Hillman. A presto, Mauro.

      Reply
  2. paola lovisolo

    buon giorno.
    le lascio i miei sentiti complimenti per l’ opera letteraria importante che qui divulga con articoli interessanti e spiegati con cura e attenzione appassionata e appassionante.
    paola

    Reply
  3. Michele Omiccioli

    Grazie DrDedalo per le sue visioni riflessive, oppure per le sue riflessioni visive.
    Danzare sul crinale sottile della metafora per assaporarne il succo nella nostra esistenza. Mi piace leggerlo e la seguirò, come sviscererò bene questo blog nei prossimi giorni, con pazienza e gioco.
    Spero che anche le mie visioni pittoriche possano esserti un’eco valido di quello che pensiamo entrambi.
    Un saluto da Ancona,

    Michele ‘Koneman’ Omiccioli
    http://www.micheleomiccioli.com

    Reply
    1. drdedalo

      Grazie Michele, anch’io sto visitando il tuo sito e le tue opere mi piacciono molto. Hai ragione, in alcune di esse trovo delle similitudini con cose che ho scritto. Credo che la pittura sia un modo diretto e molto efficace per esplorare l’inconscio e si vede che è un’impresa nella quale ti stai cimentando.
      Ti auguro grande fortuna e continue visioni!
      Ricambio il saluto, Mauro

      Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.