Il flusso di energia e di informazione

“Mi piacerebbe avere capacità extrasensoriali? Sinceramente mi sembra già difficile gestire i cinque sensi” C.Murphy C’è un passaggio nella storia di Amore e Psiche in cui la giovane moglie di Eros è costretta da Afrodite ad affrontare l’impossibile compito di separare, in poco tempo, all’interno di un enorme mucchio confuso, un insieme di sementi che […]

La doppia descrizione. Un “facile” esercizio.

“La più ricca conoscenza dell’albero comprende sia il mito sia la botanica” G.Bateson Dire, come ha più volte ribadito G.Bateson, che “due descrizioni sono meglio di una” è, innanzitutto, tenere in considerazione il modo in cui noi umani siamo fatti: non abbiamo un’unica mente e un unico stile di pensiero: quando ci accostiamo ad un […]

Flow

  Il flusso è una metafora, un modo per esemplificare uno stato in cui mente e corpo, sintonizzati fra loro e con l’ambiente, sembrano scorrere liberamente e senza sforzo regalandoci momenti un cui è un piacere fare esattamente ciò che si sta facendo. Il flusso capita e a volte quasi ci sorprende: magari stiamo correndo […]

Le porte della percezione

“La mia forma è ben più del modo in cui sono stato assemblato” James Hillman “Le porte della percezione” è il titolo di un saggio breve di Aldous Huxley. Scritto nel 1954 tratta delle esperienze che l’autore ha vissuto tramite l’utilizzo di mescalina ed è un resoconto di come, per Huxley, l’uso di questa sostanza […]

Sull’integrazione: apprendere dall’esperienza

“… quella capacità che un uomo possiede se sa perseverare nelle incertezze, attraverso i misteri e i dubbi, senza lasciarsi andare a una agitata ricerca di fatti e ragioni” John   Keats Dicevo nell’ultimo post sull’integrazione che è la qualità dell’interesse e dell’apertura che una persona mette nell’interazione a determinare quanta energia e informazione scorreranno […]

Riduzionismo vs integrazione.

“Ci sono due modi di attraversare la vita in modo agevole: credere a tutto e dubitare di tutto. Entrambe i modi ci salvano dal pensare” Alfred Korzybski. Mi faceva notare un amico che le formiche della mente di cui ho parlato nell’ultimo saggio sono come degli algoritmi, delle piccole macchine di calcolo interne che svolgono […]

Emozionarsi: le emozioni primarie

“Degli oggetti naturali si deve fare esperienza prima che qualsiasi teorizzazione su di essi possa essere fatta” E.Husserl Questo saggio ha lo scopo di dare alcuni cenni sul concetto di emozione e di definire sommariamente la categoria Emozioni Primarie. Può essere letto a sé ma, in questo contesto, rappresenta un’appendice alle cronache 14 e 15 […]