“Non dobbiamo dunque chiederci se percepiamo veramente il mondo,dobbiamo invece dire: il mondo è ciò che noi percepiamo”
M. Merleau-Ponty
Ci sono cose che sappiamo di sapere e cose che sappiamo di non sapere. Come l’ubriaco di cui parlavo nell’ultimo post cerchiamo le chiavi che abbiamo perso sotto al più vicino lampione acceso perché lì c’è la luce.
Le luci a cui ci affidiamo sono quelle che speriamo illumineranno meglio il nostro cammino, quelle che crediamo ci renderanno più coscienti, più vigili e sicuri, più consapevoli e forti.
Ciò che a volte ci sfugge è che queste “luci” sono punti di vista: ottiche sulla vita, angolazioni dalle quali guardiamo il mondo e, allo stesso tempo, filtri che escludono certi stimoli e ne lasciano passare altri.
Le metafore che usiamo o a cui, più o meno consapevolmente, aderiamo, costruiscono mondi. E, siccome il mondo è ciò che noi percepiamo, ciò che troviamo è ciò che il filtro che abbiamo usato ha lasciato passare.
Dire che l’attività in cui siamo collettivamente impegnati da un paio di mesi a questa parte è una guerra al virus crea un contesto in cui: la malattia è il nemico, chi la combatte è un eroe, chi non si allinea è un disertore che va sanzionato, si spera in farmaci che come un’arma finale sbaraglino il virus, si vince o si perde.
Il presupposto della “metafora della guerra” implica che gli argomenti di chi la pensa diversamente dalla linea di comando debbano essere distrutti, che occorra andare a caccia di colpevoli e di untori e che, visto che una guerra giustifica una legge marziale, non sia il caso di mettere in dubbio le scelte di chi comanda. Se è una guerra alla fine ci saranno dei vincitori, si potrà festeggiare, si inizierà a ricostruire, torneremo ad abbracciarci, ci lasceremo alle spalle i brutti momenti, ecc.
É un punto di vista, un modo di raccontarla e non dico che sia il peggiore. Di sicuro è persuasivo. Ma cosa perdiamo quando questa metafora ci persuade?
Sembra che la guerra che il nostro sistema immunitario ingaggia contro il virus sia, in certi casi, parte del problema: una risposta troppo bellicosa della parte innata delle difese immunitarie scatena un’infiammazione che può risultare letale. Potete leggere qui il motivo per cui potenziare il sistema immunitario può essere una pessima idea.
Il vaccino non rende il sistema immunitario più forte ma più intelligente: più bravo ad identificare e neutralizzare il nemico con una guerra mirata invece che con una reazione scomposta e sconsiderata.
Questo tipo di ragionamento somiglia più a quello di un domatore che a quello di un guerriero. La metafora cambia. Non si tratta più di combattere ma di controllare e di modellare/educare delle risorse già presenti per renderle più adatte al lavoro che deve essere fatto. Certo un domatore ha bisogno di tempo e, nel frattempo i guerrieri devono fare la loro parte. Ma chi sono i guerrieri? È davvero il caso di schierarci e, mentre i medici fanno del loro meglio per far fronte al pericolo, dare la caccia a qualche colpevole dell’epidemia? Non sarebbe meglio cambiare metafora/lampione e cercare qualcos’altro?
Forse le chiavi che abbiamo perso non sono quelle per rientrare in casa ma quelle che ci servono per uscire nuovamente.
Cominciamo dalla paura di uscire! Non stiamo uscendo a guerra finita, non ci sono liberatori da festeggiare e dicono che per un bel po’ non dovremo abbracciarci. Ci sentiremo spaesati? Saremo molto diversi da come eravamo prima di… tutto questo?
Ricordate la fasi del lutto? La Negazione, la Collera, la Contrattazione, la Disperazione e l’Accettazione. Le ritroveremo tutte perché il lutto è appena iniziato.
Il lutto è un lavoro: un impegno per adattarci a una perdita.
Io credo che la domanda debba essere cosa abbiamo perso e penso che questa sia una delle cose che non sappiamo, che dobbiamo accettare di non sapere e su cui dobbiamo continuare a interrogarci.
L’altro giorno un mio paziente, una persona che spesso mi stupisce per la profondità di analisi e per la capacità di cogliere il punto della situazione mi diceva: “Non so, proprio non ho parole… non riesco a descrivere ciò che stiamo vivendo”. Insieme abbiamo concordato che questo è un buon punto di partenza e che la famosa proposizione di Wittgenstein “di ciò di cui non si può parlare bisognerebbe tacere”è, in questo momento, molto appropriata.
Tacere non significa essere muti ma stare fuori dalle chiacchiere, cercare il segnale all’interno del rumore, uscire dal blaterare collettivo. È quella che definisco una Posizione: un tipo di postura della mente (una Forma Vitale, se volete) che determina un modo di fare attenzione. Come quando si ascolta molto attentamente o come quando si ricercano con cura le parole e, per questo, si tace.
In un vecchio film “L’uomo che sussurrava ai cavalli” c’è una scena in cui il protagonista sta a lungo immobile nell’erba davanti a un cavallo traumatizzato per ristabilire un contatto, per aiutare il cavallo/il suo paziente a riparare il lutto di una relazione con il mondo che era andata perduta. In psicologia diremmo “per aiutarlo a pensare nuovamente qualcosa che era diventato impensabile”.
Il cavallo ha subito un trauma ed è terrorizzato. La paura del paziente traumatizzato diventa il punto da cui partire e l’attenzione di chi è determinato ad aiutarlo è un primo antidoto. Lo spavento acuisce la sensibilità e dare attenzione a chi è spaventato contribuisce a farlo rilassare come se il nostro essere all’erta insieme a lui gli permettesse di riprendere i sensi che il trauma ha sequestrato.
Così dovremo fare con la nostra paura e con quella dei nostri simili in una fase in cui l’attenzione non potrà essere come quella di prima.
Un po’ come spegnere il lampione per cercare in un modo diverso.
Se ogni giorno cade
dentro ogni notte
c’è un pozzo
dove la chiarità sta rinchiusa.
Bisogna sedersi sul bordo
del pozzo dell’ombra
e pescare luce caduta
con pazienza.
Pablo Neruda
Complimenti Mauro, specie per la scelta poetica di Neruda, ma anche per l’importanza e per la sottolineatura del “restare in sospeso”, tacere, abitare la zona liminale dell’incertezza all’interno del quale – deo concedente – qualcosa può sgorgare dal profondo, dall’inconscio.
«Trarre il raggio dall’ombra, o gran lavoro!» (Ermete Trismegisto)
Grazie a te Emanuele. Sì, quello sull’ombra è Il Lavoro. Ciao, Mauro
I tuoi articoli vengono costantemente condivisi nel mio gruppo facebook annesso al blog Jung Italia! In migliaia li leggiamo, me compreso!
Un saluto da Roma
Non sai quanto sia per me prezioso questo tuo feed-back! Grazie, Mauro