Sui sentimenti: omeostasi

“Non saprai mai cosa sia abbastanza, se non saprai cos’è più che abbastanza”
William Blake

L’omeostasi è la capacità di un organismo di mantenere un equilibrio interno pur nel variare delle condizioni dell’ambiente esterno. Sudare quando fa molto caldo e avere i brividi (e arruffare il pelo o vestirsi) quando fa freddo; bere quando si ha sete e mangiare per placare la fame; questi e molti altri gesti sono modi per sopravvivere, risposte a stimoli esterni o interni che indicano una perdita di equilibrio e a cui il corpo e i comportamenti pongono rimedio per ricreare uno stato ottimale.

Antonio Damasio nel suo ultimo libro Lo strano ordine delle cose, dice: “L’omeostasi è un potente imperativo, inconsapevole e inespresso, il cui assolvimento implica per ogni organismo vivente, piccolo o grande che sia, il semplice perdurare e prevalere”.

I termini “inconsapevole e inespresso” sono, per me che faccio lo psicologo (e per una mia particolare predilezione), le parole chiave della frase, quelle su cui vale la pena riflettere. È ovvio che non abbiamo bisogno di metterci a pensare per cominciare a sudare quando fa molto caldo ed è evidente che non ci siano gesti consapevoli che regolano la pressione arteriosa o la secrezione di insulina dopo un pasto abbondandante. Sono  processi che avvengono indipendentemente dalla volontà e, come ebbe a dire Bateson, per fortuna la mano sinistra non sa cosa fa la destra: ci sono rimedi che il corpo applica senza che “l’io” faccia niente, senza che occorra un intervento consapevole da parte di un soggetto che, in genere è impegnato in… altro.

Possiamo leggere, interagire con i nostri simili, litigarci o giocare a carte mentre tutta una serie di processi opera per mantenere un equilibrio senza il quale non potremmo né perdurare né prevalere. Mentre tutto questo accade qualcosa dall’interno ci tiene informati su come vanno le cose. Questo qualcosa è ciò che chiamiamo sentimento.

“I sentimenti sono informazioni: essi rivelano a ciascuna mente la condizione di vita all’interno dell’organismo, una condizione espressa lungo un intervallo che va da valori positivi a valori negativi. Un’omeostasi insufficiente è espressa da sentimenti ampiamente negativi; i sentimenti positivi esprimono invece livelli appropriati di omeostasi e schiudono agli organismi opportunità vantaggiose. Sentimenti e omeostasi sono legati in modo stretto e coerente” (Damasio). Insomma, stando molto sul semplice (per ora): se non ho niente sullo stomaco, se ho riposato abbastanza e se mi sento in forze, parto per la prossima azione che ho deciso di intraprendere, che sia il prossimo capitolo del libro che sto leggendo o una giornata di lavoro, con un sentimento positivo: una rappresentazione mentale di come sto che giudico sufficiente o buona.

Il sentimento è una risonanza interna. Qualcosa che sta a metà tra passione e emozione. Se la passione è intensa e duratura e l’emozione è immediata e acuta, il sentimento è… lì in mezzo. Il termine risonanza rende bene l’idea perché se, ad esempio, vedo una persona per la prima volta e provo un’emozione che mi muove verso di lei (questo fanno le e-mozioni: muovono verso o via-da) se sto un po’ con l’emozione e lascio che risuoni dentro di me e giudico che mi sta simpatica, la voglio conoscere, so che la mia omeostasi migliorerà grandemente se avrò a che fare con lei… ecco un sentimento. Se lo coltivo per un po’ può diventare una passione, un innamoramento (o un’ossessione).

Credo che questo stare nel mezzo dei sentimenti sia ciò che li rende “sia fisici che mentali” o, come dice Damasio, dei rappresentanti mentali dell’omeostasi. Credo anche che proprio questa caratteristica di essere degli ibridi corpo/mente sia ciò che fa sì che le persone diventino suscettibili non appena si cerca di definire sentimenti complessi come l’amore o la gelosia in termini puramente fisici/ormonali o romantico/mentali. In quanto “esperienze soggettive dello stato vitale” i sentimenti sono, appunto soggettivi, personali, intimi.

Così, mentre l’omeostasi procede in modo inconsapevole e inespresso a regolare le funzioni vitali, qualcosa negli esseri provvisti di coscienza rivendica la libertà di spostare un po’ le soglie all’interno del continuum che va da  valori positivi a valori negativi di omeostasi. Ci specializziamo in limiti: possiamo mangiare ben oltre al livello di sazietà, superare l’iniziale disgusto verso sostanze tossiche fino a renderne piacevole l’uso e l’abuso, sforzarci di trasformare il dolore in piacere.

Capita così di affezionarci alle nostre dipendenze e di sperimentare stati rischiosi e piacevoli mentre qualcosa nel corpo cerca di far fronte allo squilibrio e di recuperare dopo una scorpacciata, una sbronza, un eccesso. Non sappia la tua destra…

In seduta lavoro molto sull’idea di risonanza. Non ci sono emozioni sbagliate: collera, paura, disgusto, tristezza, entusiasmo, gioia, tenerezza, sono più o meno appropriate a certi contesti, più o meno accettate o censurate. Una domanda interessante sulle emozioni è quanto a lungo vengono fatte risuonare? In cosa si trasforma una collera macerata a lungo? Perché l’entusiasmo “non dura”? Cosa rende cronica la paura?

Lasciar risuonare “dentro”, non lasciar andare, respingere, espellere, custodire; mischiare, diluire, saturare… Ognuna di queste azioni è un tipo di contenimento, un modo di non lasciare andare. Quanto basta? E perché non eccedere?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.