Le porte della percezione

“La mia forma è ben più
del modo in cui sono stato assemblato”
James Hillman

“Le porte della percezione” è il titolo di un saggio breve di Aldous Huxley.

Scritto nel 1954 tratta delle esperienze che l’autore ha vissuto tramite l’utilizzo di mescalina ed è un resoconto di come, per Huxley, l’uso di questa sostanza psicotropa abbia rappresentato una vera e propria esperienza mistica che gli permise di entrare in contatto con stati di coscienza non usuali e, in seguito, di ragionare sulla consapevolezza, sul ruolo del cervello nell’elaborazione delle informazioni che provengono dai sensi e su quanto l’immagine del mondo sia una costruzione: un prodotto non tanto di “ciò che entra” quanto del modo in cui lo stimolo viene lavorato dal sistema che lo riceve.

Per il titolo “Porte della percezione” Huxley si ispirò ad un verso di William Blake che recita: “Se le porte della percezione venissero pulite e purificate tutto apparirebbe all’uomo come è, infinito.”

Insomma: uno scrittore che promuove l’uso di droghe che si ispira ad un poeta visionario del XXVIII secolo (per non parlare di Jim Morrison, il musicista che ispirandosi ad entrambi fondò The Doors).

Tutti e tre, con modi diversi, evocano una metafora che vede la porta, il canale, la soglia non come un semplice punto di passaggio ma come un luogo speciale: un laboratorio in cui prende forma ciò che chiamiamo realtà.

E se è vero che “La mente è quel processo che modula il flusso dell’energia e dell’informazione” (Siegel), se è vero, cioè, che in ogni istante qualcosa in noi interviene per dirigere l’attenzione, per escludere certi stimoli e lasciare che altri ci influenzino, per aggiungere o togliere emozioni, affetti e desideri a ciò che i nostri sensi colgono, non si può negare che ogni intervento sul modulatore dell’informazione sia anche un intervento sul mondo: una modificazione della porta che cambia il contenuto e il rapporto fra dentro e fuori, fra osservatore e osservato.

Lo studio di questo processo parte dalla constatazione che il postulato di un mondo esterno misurabile e oggettivo va bene per le scienze esatte ma smette di dare frutti non appena si ragiona sugli esseri umani, sul loro modo di interpretare la realtà, di fare scelte e di rispondere alle sollecitazioni dell’ambiente.

L’idea stessa di oggetto misurabile va messa tra virgolette quando ci si accorge che per un essere umano ogni oggetto percepito è un aggregato: non solo peso, misura, colore, intensità, temperatura ma anche e soprattutto bellezza, piacevolezza, utilità, possesso…

Ho visto colleghi del laboratorio di psicologia sperimentale esasperati dalle risposte di studenti/cavia che alla richiesta di dare la loro  valutazione sull’intensità dello stimolo fornito rispondevano cose tipo: “è un’intensità fastidiosa, è uno stimolo stupido, bello questo suono, ecc.”.

Risposte molto umane, considerazioni sull’aggregato invece che sull’oggetto, materiale sperimentale pieno di “scorie” perché è con ciò che uno sperimentatore chiama scorie che gli individui arricchiscono e sporcano gli oggetti rendendoli soggettivi, poco misurabili, emotivi, bizzarri a volte, poetici altre.

In psicologia clinica ci si abitua a questa mancanza di precisione: una paziente porta in seduta se stessa e si descrive come qualcosa di coerente ma inafferrabile, riconoscibile ma mutevole con parti incomprensibili per se stessa ma irrinunciabili, con qualità che diventano difetti e con sintomi a cui è… così affezionata. Le  porte della percezione continuamente modulano la nostra immagine di noi stessi, delle relazioni e di ciò in cui siamo immersi. Certe parti finiscono sullo sfondo e altre si stagliano con forza in primo piano e spesso la tonalità emotiva colora la descrizione e la descrizione influenza il sentire e viceversa.

James Hillman parlando di se stesso che invecchia si racconta e parlando del rapporto con il proprio corpo, dice: “Io mi considero un essere corporeo il cui sapere più avveduto e vitale, detto anche istinto, deriva da questo mio corpo. Un essere corporeo, tuttavia, comprende qualcosa di più che il mero essere fisiologico, perché il corpo è una forma, un campo psichico, una casa di anime che si accasano in tutte le sue stanze. In quanto campo psichico, il corpo fisico è una cittadella di metafore che possono essere lette per scoprirvi intelligenza psicologica, oltre che informazioni biologiche.” E’ un cenno alla complessità  soggettiva del corpo che tutti noi viviamo come una casa di anime perché è sempre pieno di umori, di sensazioni, di ansie e di aspettative; perché ha sete, fame, voglia di muoversi, fastidio, disagio, desiderio. E per chi guarda con attenzione ciascuna di queste impressioni è a sua volta una metafora, qualcosa che sta per qualcos’altro: una fame che non verrà sfamata solo dal cibo, un desiderio che non viene davvero soddisfatto dalla conquista dell’oggetto, un disagio che solo per un po’ è alleviato dalla distrazione o da un qualche tipo di anestetico.

L’energia e l’informazione continuamente si intrecciano. Ogni pensiero è accompagnato da una sensazione o da uno stato d’animo ed è difficile trovare un momento senza pensieri, un attimo in cui il flusso di coscienza non stia aggiungendo qualcosa a ciò che accade. Quando Hillman parla di corpo come forma e come campo psichico sta usando un’immagine molto simile a quella di porte della percezione. Sta dicendo che quando si descrive un essere senziente non si può prescindere dalla sua soggettività. Vedere solo l’organismo o, all’opposto, guardare solo la psiche e perdere di vista la fisicità sono errori che derivano da un gesto che scinde l’uomo in corpo e mente, in “dentro e fuori” perdendo di vista il processo e il continuo scambio fra le due facce della stessa medaglia.

Riflettere sul passaggio e su ciò che avviene mentre stiamo vivendo, mentre stiamo facendo esperienza momento per momento del nostro essere nel mondo,  fa parte della Cura di questa scissione.

Rob Gonsalves

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.