“Se non hai nemici interiori quelli esteriori non potranno ferirti”
Proverbio Africano
C’è un aforisma di Flaubert che dice: “Occorrono tre cose per essere felici: essere imbecilli, essere egoisti e godere di buona salute; ma se vi manca la prima tutto è finito”.
Mi è tornato in mente dopo che nei giorni scorsi ho letto un tatuaggio con la prima parte del proverbio africano dell’incipit… non avere nemici interiori. Ho collegato le due frasi perché mi sembra chiaro che la debolezza dell’imbecille -etimologicamente l’imbecille è colui che si deve sostenere con un bacillum (un bastoncino)- sia una chiara incapacità di guardare dentro, una mancanza di introspezione che non elimina i nemici ma che, semplicemente, si limita a negarli, a non accorgersi della loro presenza. Il contrario, insomma, della forza di chi ci ha fatto i conti con questi nemici e, dopo un duro lavoro, ha raggiunto uno stato in cui può combattere senza zavorre, può confrontarsi con il mondo da solo!
Credo che nessuno sia completamente così: abbiamo tutti una parte di imbecillità che ci indebolisce e che ottunde la capacità di distinguere cosa sia interno e cosa, invece, sia reale, concreto, esterno.
Il viaggio dell’eroe è uno dei miti fondanti della nostra cultura: il percorso che ogni protagonista di storia compie per trasformarsi e per diventare ciò che è. Nel suo procedere verso la meta il futuro eroe deve affrontare varie peripezie, deve superare prove, confrontarsi con ostacoli che mobilitano tutte le sue risorse e, soprattutto, vincere contro i propri demoni, diventare meno stupido, perdere quell’innocenza che andava bene all’inizio della storia ma che, strada facendo, diventa debolezza.
Ulisse, uno degli archetipi dell’Eroe, deve, sì, affrontare Polifemo, superare le tempeste che l’ira di Poseidone scatena contro la sua nave, passare nello stretto pauroso tra Scilla e Cariddi, ma deve, innanzitutto, lottare contro le forze che gli impedirebbero di compiere il proprio destino: l’inerzia che lo lascerebbe tra le braccia di Circe, l’Hybris che gli farebbe accettare il dono dell’immortalità offertogli dalla Ninfa Calipso, le debolezze che lo accompagnano nel suo lungo viaggio.
Tutti nemici interiori. Una serie di: “Chi me lo fa fare, mi fermo qua che non è così male, sono stanco e potrei riposare… carina Nausicaa…”.
Ma non è un imbecille e qualcosa in lui sa che l’indole va superata: certe facili tentazioni rendono felici e imbecilli, sereni e immobili.
Alla fine, quando fa ritorno, è una persona diversa, uno che può affrontare i nemici esterni perché ha vinto contro ciò che, dentro, andava superato!
Ogni storia che parla dell’eroe, anche quella di Pollicino, ci racconta di un viaggio che è prima di tutto interiore, ci mostra una trasformazione e quando il cerchio si chiude la stessa persona che aveva intrapreso il cammino è… più sola e più saggia.
E i nemici esterni? So che ve lo state chiedendo!
Non è vero che non possono ferirci: ci sono persone che si specializzano nella “caccia agli eroi” e non vedono l’ora di buttare qualcuno giù dal piedistallo. Spesso sono ex amici o nuovi adepti, organizzatori di fan club o segretari particolari.
Ma il proverbio è giusto lo stesso! E’ un incitamento non una promessa. È l’invito ad una jihad (nel senso giusto del termine): una lotta contro l’angelo, un percorso terapeutico che serve da cura contro l’imbecille interiore.
Non finisce alla prima acquisizione di consapevolezza perché è più come un antidoto quotidiano che ci ricorda la nostra debolezza intrinseca e ci aiuta a combatterla indicando la sua origine, la vera madre degli imbecilli: l’idea di un io distinto senza nemici interni, una specie di monolite che rimane uguale a se stesso e che non ha bisogno di intraprendere nessuna avventura, nessuna strada verso il cambiamento.
Nessun nemico dentro è un obiettivo, un motto per continuare il lavoro.
Non rende più facile la vita ma incute coraggio.
Il coraggio è uno degli obiettivi che mi pongo quando inizio una terapia e so che quando i pazienti diventano più coraggiosi è perché si sono lasciati alle spalle un po’ di stupidità
Quanto all’esterno… cito spesso una frase dell’Avvelenata in cui Guccini ammonisce: “Andate e fate tanto ci sarà sempre, lo sapete, un musico fallito, un pio, un teorete, un Bertoncelli o un prete, a sparare cazzate”.

Arnold Böcklin – Odisseo e Calipso